Negli ultimi anni tanti sono stati i progressi dell’ortodonzia: oggi sono infatti disponibili soluzioni ortodontiche sempre più innovative, personalizzate per qualsiasi esigenza e capacità di spesa.
A seconda dell’età e della problematica da correggere lo specialista consiglierà il trattamento con l’apparecchiatura più appropriata.
Bisogna innanzitutto sfatare un luogo comune:che l’ortodonzia sia destinata esclusivamente ai bambini sul presupposto che la crescita ossea si considera finita circa un anno e mezzo dopo il picco di crescita puberale.
Infatti è possibile affrontare con successo un trattamento ortodontico a qualsiasi età anche perchè il segmento dento-alveolare può essere spostato anche oltre l’eta’ puberale.
Negli ultimi anni l’ortodonzia ha registrato un’inversione di tendenza nel suo target di riferimento; se fino ad una decina di anni fa i pazienti erano prevalentemente bambini e adolescenti ad oggi si registra una crescita esponenziale di pazienti adulti che spesso non accettano di portare apparecchiature visibili che potrebbero interferire con la sfera sociale.
Questo perché l’ortodonzia oggi riesce a soddisfare le richieste sempre maggiori di queste categorie grazie allo sviluppo e alla diffusione di tecniche che hanno nell’invisibilità il loro punto di forza : tra queste l’ortodonzia linguale e gli allineatori trasparenti
In particolare la metodica di allineatori trasparenti più diffusa prende il nome di Invisalign ed è stata realizzata da Align tecnology oltre 20 anni fa.
Come funziona Invisalign?
L’ortodonzia esercitata mediante allineatori terapeutici si basa su due punti di forza:la pianificazione esatta e puntuale del piano di trattamento e l’utilizzo di mascherine trasparenti.
Le mascherine o allineatori vanno indossate sulle arcate dentali circa 22 ore al giorno e rimosse esclusivamente durante i pasti e per l’igiene orale.
Ogni allineatore è programmato per un piccolo spostamento dentale viene sostituito ogni 1-2 settimane da un altro allineatore che applicherà sui denti una ulteriore leggera modifica .
Cosi con questo sistema di piccoli spostamenti si possono ottenere correzioni di malocclusioni anche importanti
Quali sono i passaggi per iniziare il trattamento?
- Visita in cui si verificano tutte le indicazioni e controindicazioni al trattamento ortodontico con invisalign
2) Realizzazione della documentazione per lo studio del caso:
- fotografie digitali viso e bocca;
- rx panoramica delle arcate dentarie;
- teleradiografia latero-laterale del cranio
- impronte in silicone o scansione 3D della bocca.
3)Invio del materiale per lo sviluppo del piano di trattamento “Clincheck”
Come si passa dalla fase clinica alla pianificazione digitale del trattamento?
Align tecnology è stata la prima azienda che ha messo a punto un software chiamata clincheck per rappresentare in tre dimensioni il set up sulla base del quale vengono prodotti gli allineatori.
Esso consente la visualizzazione e la navigazione all’ortodonzista per meglio pianificare il trattamento e ottimizzare le decisioni cliniche.
L’ortodonzista e il paziente possono cosi visionare le modalità del trattamento, i possibili risultati e i tempi di trattamento prima di iniziare la terapia.
I dottori Sammarco hanno raggiunto la certificazione di Invisalign Platinum Elite Provider riconosciuta per aver trattato, con Invisalign dagli 81 ai 150 pazienti negli ultimi 12 mesi
Clincheck
Align tecnology è stata la prima azienda che ha messo a punto un software chiamato clincheck per rappresentare in tre dimensioni dello spazio il set up sulla base del quale vengono prodotti gli allineatori.
Esso consente la visualizzazione e la navigazione all’ortodonzista per meglio pianificare il trattamento e ottimizzare le decisioni cliniche.
L’ortodonzista e il paziente possono cosi visionare le modalità del trattamento ,i possibili risultati e i tempi di trattamento prima di iniziare la terapia.
Per la correzione di tutti i sorrisi
Morso aperto
Il morso aperto può causare una masticazione insufficiente o dolorosa e addirittura problemi nell’articolazione delle parole, oltre a problemi più seri, come il disturbo dell’articolazione temporomandibolare.
Morso crociato
Nel morso crociato, uno o più denti superiori mordono la parte interna dei denti inferiori. Ciò può provocare usura dei denti, malattie gengivali o perdite di densità ossea.
Spazio fra i denti
I problemi di spaziatura e gli spazi fra i denti possono causare problemi alle gengive (a causa della mancata protezione da parte dei denti), tasche parodontali e maggiori rischi di malattie parodontali.
Affollamento dentale
L’affollamento dentale può peggiorare nel tempo e condurre all’accavallamento grave dei denti. L’affollamento può causare accumulo di placca, carie dentali e aumentare le possibilità di malattie gengivali.
Morso profondo
Il morso profondo può causare problemi o irritazione delle gengive, usura dei denti inferiori, dolore alla mandibola e problemi all’articolazione.
Morso inverso
Il morso inverso può interferire sulla normale funzione di denti anteriori e molari con conseguente usura dentale. Inoltre, può provocare dolore alla mandibola e problemi all’articolazione.